Approfondimenti & Risorse

Mi giustifico. Dunque mi riscatto

Mi giustifico. Dunque mi riscatto

Riflettevo sul bisogno costante di “giustificare quello che facciamo”. A te che leggi, capita di dire più di quanto, in realtà ti sia richiesto, soltanto per un istinto incontrollabile di “giustificarti agli occhi del tuo interlocutore”? O, meglio: ti accorgi che lo stai facendo, quindi che ti stai giustificando oppure credi di essere “bravo o brava” perché stai spiegando un tuo ritardo, una dimenticanza, un lapsus, un fraintendimento?

Mi sono accorta che mi capita spesso e, credo, sia una mia “ombra” su cui dover lavorare con attenzione. E allora: mi giustifico, dunque mi riscatto? Cosa mi muove a farlo?

Saprei rispondere a questa domanda oppure mi fa riflettere? Non senti una sorta di “senso di colpa”, come se, ti è stato detto “non ho ricevuto un tuo messaggio” e tu, automaticamente, ti “senti di aver mancato”, di aver fatto qualcosa che “non va”, che mina la tua immagine di “bravo o brava e ineccepibile”. Ergo, se il perfezionista si giustifica, sarà “redento” e manterrà la sua immagine intonsa. Bene, ma questo perfezionista lo conosciamo? E se utilizzassimo queste modalità per incontrarlo, “chiedendogli”, in un dialogo simbolico attraverso la scrittura, una penna e un foglio bianco, di cosa ha bisogno e cosa può fare di utile per noi?

Può essere l’espressione di un passato “severo”, fatto di grandi aspettative che ci hanno creato l’abitudine a obbedire e a non sbagliare; può essere un retaggio narcisistico che ci impone di non sbagliare mai o un senso di insicurezza che ci costringe a dare il meglio “per non essere abbandonati o rifiutati”.

Quindi perfezionismo o paura del rifiuto?

“Bisogna vivere con semplicità e pensare con grandezza” di William Wordsworth. Sono molto legata al termine “semplicità” che è, secondo me, la più grande forma di grandezza. Dobbiamo avere voglia di “vedere”, di pensare in grande, di porci degli obiettivi, di sognare e di osare, abbandonando la presa egoica della volontà di “fare per essere visti”: occorre “fare nell’essere autentici”.

© 2022 Maria Cristina Caccia. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale di testi e immagini non autorizzata.

My Agile Privacy
Utilizziamo i cookie per il funzionamento corretto del sito internet e per tenere traccia di come interagisci con esso, in modo da poterti offrire un'esperienza migliore e personalizzata. Utilizzeremo i cookie solo se acconsenti facendo clic su "ACCETTA" oppure puoi gestire le preferenze dei singoli cookie dalla sezione "PERSONALIZZA". Cliccando su "RIFIUTA" o chiudendo questa finestra [X] permarranno esclusivamente i cookie tecnici. In ogni momento potrai modificare il tuo consenso tramite l'apposito bottone in fondo a sinistra. Per maggior informazioni si invita a leggere la nostra Privacy Policy.

MCC. EVOLUTION NEWS

Ogni mese news, articoli e suggerimenti per la tua crescita personale e professionale.